Cambio gomme entro il 15 maggio: prepara la tua auto per l’Estate

Blog di Scai Motor | 27 Aprile 2023

Cambio Gomme, dalle invernali alle estive

Come ogni primavera anche quest’anno è arrivato il momento di cambiare le gomme. Entro 15 maggio le auto che montano pneumatici invernali dovranno adeguarsi alla normativa e recarsi dal proprio gommista di fiducia per cambiarli e passare a quelle estivi, la sanzione per chi non effettua il cambio può arrivare fino a 1.700 €.

Solo chi monta pneumatici 4 stagioni (All Season) con un codice di velocità superiore a quello riportato nel libretto, come ricorda Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici), è esente da questo obbligo. Per riconoscere lo pneumatico All Season serve controllare il fianco della gomma dove è possibile trovare le informazioni che ci aiuteranno a capire e a distinguere il tipo di pneumatico che stiamo utilizzando.

Nelle gomme All Season la denominazione riporta la sigla 4S che identifica la gomma come 4 stagioni. Oltre a questa dicitura possiamo controllare se c’è il simbolo M+S (Mud+Snow, fango+neve) che, come la siglia appena citata, certifica l’utilizzo della gomma 4 stagioni.

Ma come detto montare un pneumatico All Season non basta, la gomma deve anche avere un codice velocità superiore a quello riportato sul libretto dell'auto. Se il codice di velocità è inferiore, anche le gomme 4 stagioni devono essere cambiate.

Per sapere qual è il codice di velocità basta controllare, anche in questo caso, il fianco della gomma. Questo è indicato da una lettera dell’alfabeto, e corrisponde alla velocità massima a cui uno pneumatico può viaggiare. Per esempio la lettera P indica che il limite è di 150 km/h, la Q di 160 e così via, fino alla sigla Y. Su tutti i libretti di circolazione è indicato il codice di velocità minimo di ciascuna vettura. Quindi se il libretto riporta la lettera Q, montando gomme auto invernali M+S con codice di velocità da Q in poi (Q, R, S. T, ecc.) non c’è nessun obbligo di cambiare gli pneumatici per l’estate. Altrimenti, facendo riferimento all'esempio qui sopra, (fino alla lettera P) l’obbligo sussiste.

Nella tabella qui sotto puoi vedere i codici con le relative velocità consentite.

CodiceVelocità (hm/h)

A15

A210

A315

A420

A525

A630

A735

A840

B50

C60

D65

E70

F80

G90

J100

CodiceVelocità

K110

L120

M130

N140

P150

Q160

R170

S180

T190

U200

H210

V240

ZR<240

W270

Y300

Ma qual è la differenza tra gomme estive, invernali e quattro stagioni? Vediamola nel dettaglio.

 

Pneumatici estivi

Le gomme estive sono progettate per essere utilizzate durante i mesi più caldi dell'anno, quando le temperature sono superiori a 7 gradi centigradi. Sono realizzate con una mescola di gomma più dura rispetto alle gomme invernali, il che le rende più resistenti all'usura in condizioni di caldo e asfalto secco. Inoltre, il battistrada delle gomme estive ha un disegno diverso rispetto a quello delle gomme invernali, in modo da migliorare la trazione sul bagnato e ridurre il rischio di aquaplaning.

 

Pneumatici invernali

Le gomme invernali, invece, sono progettate per essere utilizzate durante i mesi freddi dell'anno, quando le temperature sono inferiori a 7 gradi centigradi. Sono realizzate con una mescola di gomma più morbida rispetto alle gomme estive, in modo da garantire una maggiore aderenza alla strada anche su neve e ghiaccio. Inoltre, il battistrada delle gomme invernali è progettato per espellere la neve e l'acqua in modo più efficiente, riducendo il rischio di aquaplaning e migliorando la trazione su superfici scivolose.

 

Pneumatici 4 stagioni

Le gomme quattro stagioni, come suggerisce il nome, sono progettate per essere utilizzate tutto l'anno, indipendentemente dalle condizioni meteo. Sono realizzate con una mescola di gomma che offre un compromesso tra aderenza su superfici secche e bagnate e aderenza su neve e ghiaccio. Tuttavia, il compromesso tra le diverse esigenze può comportare una minore efficienza in termini di trazione e frenata rispetto alle gomme estive o invernali, a seconda delle condizioni meteorologiche.

 

Quali pneumatici conviene montare?

Quando si tratta di scegliere le gomme giuste per la propria auto, è importante considerare le condizioni climatiche della propria zona, il tipo di guida e le proprie esigenze personali. Se si vive in una zona con inverni rigidi e nevosi, le gomme invernali possono essere la scelta migliore per garantire la massima sicurezza sulla strada. Se invece si vive in una zona con estati calde e secche, le gomme estive possono offrire la massima efficienza e durata.

Le gomme 4 stagioni possono essere una scelta conveniente per chi vuole evitare il cambio gomme stagionale, ma potrebbero non offrire le stesse prestazioni delle gomme specializzate in base alle condizioni meteorologiche. Inoltre, utilizzare le gomme estive e invernali nei periodi più adeguati aiuta a risparmiare carburante, al contrario di quanto avviene con le 4 stagioni.

Il cambio gomme è quindi un'operazione importante per garantire la sicurezza sulla strada. Le gomme estive, invernali e 4 stagioni sono progettate per offrire prestazioni ottimali in base alle condizioni meteorologiche, ma è altrettanto importante scegliere gli pneumatici in base alle proprie esigenze personali e verificare regolarmente il loro stato per garantire la massima sicurezza sulla strada.

Se hai bisogno di effettuare il cambio gomme o lo stoccaggio delle tue gomme invernali, non esitare a fare riferimento alla nostra officina. I nostri esperti saranno in grado di consigliarti la soluzione migliore per le tue esigenze e garantirti la massima sicurezza sulla strada.

CONTATTACI