Incentivi statali 2023
Blog di Scai Motor | 11 Gennaio 2023
Tornano gli incentivi statali sulle auto nuove
L’anno nuovo inizia con i saldi invernali e con gli incentivi statali per auto termine ed elettriche, con bonus che vanno da 2.000 a 5.000 € a seconda della classe di emissione dell’auto che si andrà ad acquistare. Un’altra condizione da rispettare, per poter accedere all’incentivo, è il valore dell’auto. Questo non dovrà superare delle soglie stabilite a seconda del tipo di alimentazione.
Per l’acquisto di auto nuove nel 2023 sono stati stanziati 575 milioni di euro. 40 milioni di euro saranno invece destinati all’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche.
Ma vediamo nel dettaglio come verranno assegnati i bonus per ogni categoria di emissione.
Premiata la scelta delle auto elettriche
Come era già successo in passato, alle auto elettriche è destinato il bonus più alto, essendo auto ad emissione zero.
In questo caso l’inventivo statale sarà di 3.000 € oppure di 5.000 € in caso di rottamazione di un’auto con emissione inferiore ad un Euro 5.
La fascia in questione è la prima e va da 0 a 20 g/km di Co2. Per accedere agli incentivi statali l’auto che si andrà ad acquistare non dovrà costare più di 42.700 € (IVA inclusa, IPT esclusa).
La seconda fascia è destinata alle auto ibride plug-in (emissioni che vanno da 21 a 60 g/km di Co2). In questo caso il bonus è di 2.000 € e di 4.000 € per chi ha un’auto da rottamare, sempre inferiore alla categoria Euro 5. Per accedere agli incentivi statali l’auto che si andrà ad acquistare non dovrà costare più di 54.900 € (IVA inclusa, IPT esclusa).
Poi, in terza fascia, troviamo le auto mild hybrid, full hybrid e termiche. In questo caso le emissioni vanno da 61 a 135 g/km di Co2. Il bonus destinato a questa fascia è di 2.000 €, ma solo in presenza di un’auto da rottamare. Per accedere agli incentivi statali l’auto che si andrà ad acquistare non dovrà costare più di 42.800 € (IVA inclusa, IPT esclusa).
Tabella Riepilogativa
0 – 20 g/km Co2
3.000 € senza rottamazione
5.000 € con rottamazione *
42.700 € **
€ 190 milioni
21 – 60 g/km Co2
2.000 € senza rottamazione
4.000 € con rottamazione *
54.900 € **
€ 235 milioni
61 – 135 g/km Co2
--- senza rottamazione
2.000 € con rottamazione *
42.800 € **
€ 150 milioni
* con rottamazione di auto inferiore alla categoria di emissioni EURO 5 e intestata a chi acquista l'auto da almeno 12 mesi.
** IVA inclusa, IPT esclusa
La richiesta del contributo verrà fatta direttamente dal concessionario che per riconoscere lo sconto dovrà confermare la prenotazione entro i 180 giorni successivi all’emissione.
Per approfondimenti puoi consultare il sito del MISE.
Incentivi statali, riaprono le prenotazioni
Attenzione ai tempi
Gli incentivi sono destinati ad esaurirsi velocemente, in particolare per le auto tradizionali, quelle con alimentazione termica (benzina - diesel). A distanza di 24 ore dall'apertura delle prenotazioni, la terza fascia si è già ridotta di 25 milioni di euro.
Inoltre va considerato anche che i 6 mesi necessari per confermare la prenotazione, immatricolando l'auto, rischiano di non essere sufficienti, in particolare considerando i problemi nei ritardi di consegna vissuti in questi ultimi due anni. Un problema che non esiste quando si parla di auto in Pronta Consegna.
I vincoli da rispettare.
Abbiamo già parlato dei prezzi di acquisto, diversi per ogni categoria di alimentazione, e della classe di emissioni inferiore ad Euro 5 dell'auto che si andrà a rottamare. Questa inoltre dovrà essere in nostro possesso da al meno un anno.
C'è poi un'altra condizione da rispettare per poter avere accesso agli incentivi statali.
Al momento della firma del contratto che sancirà l'acquisto dell'auto nuova sarà necessario sottoscrivere una dichiarazione in cui ci si impegna a non vendere l'auto nuova prima di 12 mesi.
Condivi l'articolo