Luvly, la microcar che viene spedita e montata come un mobile IKEA (o quasi)
Blog di Scai Motor | 15 Maggio 2023
Luvly, microcar svedese tutta da assemblare
Che il mondo delle auto attraversi un momento di grande cambiamento è già evidente da qualche anno. Con l’obiettivo di limitare le emissioni inquinanti e la conseguente immissione sul mercato di nuovi motori pensati per migliorare le prestazioni nel pieno rispetto dell’ambiente, sono tornate in voga come a fine anni ’50 e inizio ’60 le microcar, conosciute anche con il nome di bubble car.
In questi anni infatti i progetti legati a queste mini auto, come abbiamo scritto anche nell’articolo dedicato alle auto più piccole del mondo (che puoi leggere qui), si stanno moltiplicando. Le auto sono sempre più piccole, sempre più performanti (in considerazione alle loro dimensioni) e sempre elettriche.
Dopo la Renault Twizy, la Citroen Ami e la Microlino, non è sorpresa l’avvento sul mercato di una nuova microcar, la svedese Luvly. La vera novità in questo caso è un’altra e verrebbe da pensare che è in pieno stile svedese.
La Luvly infatti non è solo un’auto piccola, elettrica e con prestazioni interessanti. Ma arriva a casa tua in una scatola con tanto di manuale delle istruzioni per essere montata. Proprio come un mobile IKEA. Spaventati vero? Beh è normale. A differenza di un mobile, restare con una vite in mano una volta terminato il montaggio non è proprio l’ideale. Ed è per questo che non sarà così. L’auto è sì assemblabile, ma non dall’utente finale. Ci sarà chi lo fa per voi, con un’apposita licenza.
E quindi ora ti stai chiedendo dove sia la grande differenza? Semplice, sta nel processo. Le grandi case automobilistiche solitamente costruiscono in una fabbrica e spediscono le auto in tutto il mondo. Per Luvly non sarà così. L’auto sarà spedita “a pezzi” (flat-pack) per poi venire assemblata in diversi stabilimenti regionali in modo da abbattere in modo importante il costo di spedizione.
Basti pensare che in un tradizionale container per il trasporto navale possono essere stoccati i pezzi e le componenti per la costruzione di 20 esemplari. Se queste venissero spedite già assemblate lo stesso spazio sarebbe occupato da sole 4 auto. Il risparmio, se i dati sono questi, è eclatante.
Luvly 0, questo il nome per esteso, è una microcar elettrica progettata per essere facile da montare per mezzo di una piattaforma modulare, il che significa che è possibile personalizzare l'auto in base alle proprie esigenze.
In termini di specifiche tecniche, Luvly 0 ha un motore elettrico da 7,5 kW (10 CV) e una batteria al litio da 7,2 kWh, che fornisce un'autonomia di circa 150 km con una singola carica. La velocità massima è di 90 km/h e l'auto può essere ricaricata tramite una normale presa domestica.
Dall'aspetto squadrato ed essenziale, la Luvly 0 è lunga 2,7 metri, larga 1,53 m e alta 1,44 m, ma riesce comunque ad offrire un buon bagagliaio da 267 litri. Pesa 400 kg ed è dotata di una batteria da 6,4 kWh divisa in due moduli rimovibili, ciascuno da 15 kg. Il consumo dichiarato è di appena 6 kWh per 100 km (l’autonomia si attesta intorno ai 110 km), praticamente un terzo rispetto alla maggior parte delle auto elettriche tradizionali, ma allo stesso tempo in linea con le autonomie dichiarate da Citoren Ami e Renault Twizy. Puoi trovare maggiori dettagli sulla microcar Luvly sul sito ufficiale.
Ovviamente si tratta di veicoli, come tutte le microcar, pensati per la città e che non si prestano a percorrere lunghe distanze. L’autonomia, la comodità e lo spazio sono pensati per brevi tragitti. Auto ideali per risparmiare sul costo del carburante, in questo caso di energia elettrica, e per ridurre l’inquinamento, essendo auto a zero emissioni.
Il confronto
Luvly 0 | Citroen Ami | Renault Twizy | Microlino | |
---|---|---|---|---|
Motore | 7,5 kW (10cv) | 6 kW (8cv) | 13 kW (17cv) | 11 kW (15cv) |
Batteria | 7,2 kW | 5,5 kW | 6,1 kW | 14,4 kW |
Autonomia | 100 km circa | 75 km circa | 100 km circa | 175 km circa |
Velocità Massima | 90 km/h | 45 km/h | 80 km/h | 90 km/h |
Posti a sedere | 2 | 2 | 1 o 2 | 2 |
Prezzo di listino | 10.000 € circa | 7.000 € circa | 7.500 € circa | 12.000 € circa |




Condivi l'articolo