Il Noleggio Lungo Termine chiude il 2022 in crescita
Blog di Scai Motor | 12 Gennaio 2023
Noleggio Lungo Termine, crescita complessiva del 15,8%
Nel 2022 il Noleggio Lungo Termine in Italia ha fatto registrare una crescita del 15,8%, passando dalle 533.535 auto noleggiate nel 2021 alle 617.776 nell’anno appena concluso.
Questo è quanto emerso dall’analisi condotta da UNRAE (in collaborazione con il MIT).
A trainare questa crescita, come in passato, sono state le aziende, che hanno contribuito con l'85,2% dei contratti (+16,3% rispetto all’anno precedente). In aumento anche i clienti privati, passati dal 12,8% dell’anno scorso al 14,8% del 2022.
Fra le diverse categorie il maggior numero di noleggi è stato sottoscritto dalle società non automotive, con il 67,9% del totale. La percentuale, rispetto al 2021 è in calo del 3% (nel 2021 era del 70,9%), ma in aumento se si considerano i contratti firmati.
Seguono le società NLT (piccole aziende che prendono le auto da società Top o Captive) che hanno triplicano il loro share, passando dal 2,4% al 7,7%. In controtendenza invece le società di Car Sharing, in calo nel 2022 di 2,6 punti percentuali, essendo passate dal 8,3 del 2021 al 5,7% del 2022.
L’analisi di UNRAE prosegue facendo il focus anche su alimentazioni, segmenti e Regioni.
Nel dettaglio
Il Noleggio Lungo Termine nelle regioni d'Italia
La regione che guida questa classifica è la Lombardia con un totale del 31,2% dei contratti. Poi troviamo il Lazio a 13,9%, seguito a ruota dal 13,3% del Piemonte. Spiccano, tra la categoria Privati le regioni del Sud. Guida la Calabria (che fa registrare un 39% del totale), seguono la Puglia (con un 30,9%) e il Molise (29,9%).
Le alimentazioni preferite di chi noleggia un'auto
Il Diesel resta l’alimentazione preferita dagli utilizzatori di auto a Noleggio Lungo Termine, in particolare dalle società non automotive che lo scelgono nei 63,9% dei casi. Nonostante, in linea generale, questa preferenza sia in calo rispetto all’anno precedente. Crescono invece le auto Ibride e a benzina, mentre scendono le elettriche praticamente in tutte le categorie, in particolari fra dealer e costruttori.
La classifica delle carrozzerie e dei segmenti nel Noleggio Lungo Termine
I Crossover sono i più noleggiati con il 41,2% tra i privati e un 31% tra le società non automotive, mentre tra le altre categorie le berline restano le più forti.
In base alle dimensioni, il segmento C (medie) è al primo posto fra le preferenze dei Privati (36,8%), delle Società NLT (40,3%), Dealer e Costruttori (40%) e Società non automotive (39,4%). Le utilitarie (segmento B) prevalgono per le Società NBT (49,9% nel 2022 contro una quota del 30,9% nel 2021). Le piccole city car (segmento A) sono utilizzate soprattutto dalle Società NLT (26,2%), mentre le auto medio-grandi del segmento D dalle Aziende non automotive (29,5%) e dai Privati (21%), anche se per entrambi la quota è in calo rispetto al 2021.
Contratti sempre più brevi
Un dato molto importante emerso nel report riguarda la durata dei contratti di Noleggio. Mentre qualche anno fa la tendenza era quella di vedere contratti sempre più lunghi, oggi la tendenza è quella di vedere contratti con durate che variano da 1 a 2 anni al massimo.
Il dato si presta a diverse interpretazioni, ma soprattutto testimonia l'evoluzione di un prodotto sempre più flessibile che cerca di andare incontro a quelle che sono le esigenze del cliente, accorciando la distanza tra il settore del Noleggio Lungo Termine e quello Medio termine.
Nelle slide qui sotto è possibile vedere l’analisi di UNRAE con indicata la crescita con i diversi dettagli di distribuzione.
Se hai bisogno di chiedere maggiori informazioni sul Noleggio a Lungo Termine non esitare a contattarci, compila il modulo qui sotto inserendo le tue domande nel campo note. Ti risponderemo al più presto.
Puoi anche vedere le nostre offerte sul sito di NoleggiareFacile.it
Condivi l'articolo