Prezzi auto, in 10 anni un aumento del +44%

Blog di Scai Motor | 17 Aprile 2023

da marzo '22 a marzo '23 i prezzi auto segnano un +6,1%

prezzi autoI prezzi delle auto continuano a salire senza sosta e così, cambiare l’auto, sta diventando un’impresa sempre più ardua.

In uno studio condotto da Assoutenti, pubblicato la settimana scorsa, il prezzo medio di un’auto è passato dai 18.000€ del 2013 ai 26.000€ di oggi. Un aumento che in soli 10 anni ha fatto registrare un +44%. Secondo i dati di Istat la crescita negli ultimi 12 mesi, da marzo 2022 a marzo 2023, è stata del 6,1%.

Ma quali sono i motivi che stanno alla base di questa crescita costante e per certi versi asfissiante? Possiamo contarne almeno quattro:

  • L’avvento delle auto elettriche e ibride sul mercato, con costi che hanno alzato la media
  • La crisi delle materie prime, dai microchip alla componentistica.
  • Gli aumenti di costi della manodopera.
  • Le normative ambientali sempre più ristrettive.

Fattori che, in un periodo di per sé già complesso a causa della pandemia da Covid-19, hanno creato la tempesta perfetta.

Qui sotto una tabella con esempi concreti del cambiamento dei prezzi auto avvenuti negli ultimi due anni (fonte Assoutenti).

MODELLO AUTO A CONFRONTO LISTINO APRILE 2021 LISTINO APRILE 2023 AUMENTO IN PERCENTUALE
Audi Q8 e-tron Sportback75.500 €82.200 €+8,9%
Nissan Micra IG-T 92 Acenta17.415 €18.950 €+8,8%
Renault Clio 100 Gpl19.050 €21.250 €+11,5%
Seat Arona 1,0 TGI 90CV Referenze a metano20.100 €22.750 €+13,2%
Mazda2 1.5 M Hybrid 90CV18.300 €20.300 €+10,9%
Honda CR-V e CVT36.900 €41.400 €+12,2%
Dacia Spring Electric19.900 €21.450 €+7,8%
Audi A6 Avant Sport Business59.500 €64.670 €+8,7%
Cupra Formentor 2.0 TDI33.100 €37.700 €+13,9%
Skoda Octavia Wagon Plug-in Hybrid Executive29.900 €33.400 €+11,7%

parco auto sempre più vecchio

Furio Truzzi, presidente di Assoutenti mette il focus su un altro aspetto molto importante sui cui incidono gli aumenti dei prezzi auto, quello del rinnovo del parco circolante che in Italia è sempre più vecchio (qui un'analisi UNRAE pubblicata da HDmotori). “Se da un lato si spingono gli italiani a rinnovare il parco auto optando per vetture meno inquinanti, dall’altro acquistare una nuova vettura è sempre più proibitivo, a causa di prezzi in costante crescita e di tempi di attesa infiniti che scoraggiano gli utenti".

La soluzione, secondo Truzzi, deve arrivare dal Governo: "La crisi delle materie prime ha avuto ripercussioni enormi sul settore, ma i costi di tale situazione sono stati scaricati sui consumatori finali i quali, ancora una volta, si ritrovano a pagare il prezzo di una crisi globale. Crediamo che il Governo debba contrastare l’esplosione dei listini delle auto studiando una seria politica di incentivi per il settore, senza limitare gli aiuti solo all’elettrico, in modo da sostenere chi decide di cambiare l’automobile passando a modelli meno inquinanti”.

 

MOBILITà ALTERNATIVA

Gli aumenti del settore inoltre hanno portato ad inevitabilmente a conseguenze nelle abitudini di acquisto dei consumatori.

Inizialmente gli utenti intenzionati a cambiare o comprare un'auto nuova si sono spostati sul mercato delle auto usate che, in un primo momento, seppur breve, ha assorbito parte dei rincari senza particolari stravolgimenti. Poi con l’aumento della domanda è ovviamente salita anche l’offerta.

Secondo l’analisi annuale di Autoscout24, pubblicata il 31 gennaio 2023, nel 2022 i prezzi dell’usato sono aumentati del 20% rispetto al 2021. E nei primi tre mesi del 2023 questo trend sembra essere in costante aumento. I rincari registrati dal mercato delle auto usate hanno comportato un’importante riduzione delle vendite che nel giro di 12 mesi ha visto i passaggi di proprietà diminuire del 10,2% su tutto il territorio nazionale.

Un'altra conseguenza di questi aumenti è stato l’exploit dei settori di mobilità alternativa, come quello del Noleggio a Lungo Termine (qui le nostre proposte di Noleggio a Lungo Termine), del Noleggio a Breve Termine (qui le nostre offerte di auto a noleggio a breve termine) e del Car Sharing (qui  puoi trovare il sito ufficiale di AllWays, car sharing attualmente attivo sulla città di Parma).

Si tratta di soluzioni alternative che possono soddisfare diverse esigenze, dando modo agli utenti di rinviare l’acquisto dell’auto in un futuro che si spera possa tornare ad avere livelli di prezzo più ragionevoli.

CONTATTACI