Guida sicura grazie ai sistemi ADAS
Blog di Scai Motor | 06 Marzo 2023
Sistemi ADAS, come funzionano e quali sono i vantaggi
Se sei un automobilista, sicuramente avrai notato come la tecnologia stia cambiando il modo in cui guidiamo le nostre auto. Dalle auto elettriche alle auto connesse, la tecnologia sta rivoluzionando il nostro modo di muoverci. Ma tra tutte le innovazioni, i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) stanno emergendo come una delle tecnologie più importanti per migliorare la sicurezza stradale. Ma cosa sono esattamente i sistemi ADAS?
I sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono un insieme di tecnologie che supportano il conducente nella guida del veicolo, migliorando la sicurezza e il comfort di guida (scopri quali sono le auto più sicure nel nostro approfondimento). Questi sistemi utilizzano sensori, telecamere e altre tecnologie per monitorare l'ambiente circostante, raccogliere informazioni sulle condizioni della strada e del traffico, e fornire al conducente feedback e avvisi in tempo reale.
Tra i sistemi ADAS più comuni ci sono: il sistema di frenata automatica d'emergenza (AEB), il sistema di mantenimento della corsia (LDW), il cruise control adattivo (ACC), il riconoscimento dei segnali stradali (TSR), il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco (BSM), il sistema di avviso di collisione posteriore (RCW), il sistema di parcheggio assistito (APA), il sistema di rilevamento della stanchezza del conducente (DMS) e il monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS).
I sistemi ADAS sono diventati sempre più diffusi nei veicoli moderni e rappresentano un importante passo verso la guida autonoma, offrendo una maggiore sicurezza e comfort di guida per i conducenti.
Frenata automatica di emergenza (AEB)
Il sistema di frenata automatica d'emergenza (AEB) è uno dei sistemi ADAS più importanti e diffusi. Come suggerisce il nome, questo sistema aiuta a prevenire le collisioni frenando automaticamente l'auto in caso di emergenza. Questo è possibile grazie a una combinazione di sensori, telecamere e algoritmi per monitorare l'ambiente circostante e rilevare la presenza di eventuali ostacoli o veicoli in movimento.
Se il sistema AEB rileva una possibile collisione, il conducente riceve un avviso acustico o visivo. Se il conducente non reagisce in modo tempestivo, il veicolo attiva automaticamente i freni per evitare o ridurre l'impatto della collisione. In alcuni casi può anche fermare completamente l'auto, se necessario.
È particolarmente utile in situazioni in cui il conducente potrebbe non avere il tempo di reagire, ad esempio quando il veicolo davanti si ferma bruscamente o quando si verificano improvvisi cambiamenti di traffico. Secondo i dati dei produttori di auto e dei centri di ricerca indipendenti, il sistema AEB può ridurre il rischio di collisioni fino al 50% e ridurre l'impatto delle collisioni fino al 30%.
In molti paesi è diventato obbligatorio per tutte le nuove auto, come parte delle normative sulla sicurezza stradale. Questo è progettato per supportare e assistere il conducente, ma non per sostituirlo.
Mantenimento della corsia (LDW)
Il sistema di mantenimento della corsia (LDW) è uno dei sistemi ADAS più diffusi, che aiuta il conducente a mantenere la propria corsia di marcia. Questo sistema utilizza una telecamera montata sulla parte anteriore dell'auto per monitorare la posizione della vettura rispetto alle strisce della corsia di marcia.
Se il sistema LDW rileva che l'auto sta uscendo dalla corsia senza che il conducente abbia attivato il segnale di direzione, emette un avviso acustico o visivo per avvertire il conducente di correggere la propria posizione. In alcuni casi può anche attivare la correzione automatica della posizione dell'auto, utilizzando il sistema di sterzata elettronica per riportare l'auto nella corsia corretta.
È particolarmente utile in situazioni in cui il conducente si stanca o si distrae, e rischia di uscire dalla propria corsia di marcia. Il sistema LDW aiuta anche a prevenire le collisioni laterali, evitando che l'auto si sposti accidentalmente sulla corsia di marcia di un altro veicolo.
Cruise control adattivo (ACC)
Il cruise control adattivo (ACC) è tra i sistemi ADAS maggiormente impiegato nelle auto moderne. Questo sistema utilizza una combinazione di sensori, telecamere e algoritmi per mantenere la velocità dell'auto in modo costante e sicuro, regolando automaticamente la velocità in base alla distanza dal veicolo davanti.
Il sistema ACC funziona in questo modo: quando il conducente imposta la velocità desiderata, una telecamera rileva la posizione del veicolo che lo precede, quindi si adatta automaticamente per mantenere una distanza di sicurezza. Se il veicolo davanti si ferma o si muove troppo lentamente, il sistema ACC può anche fermare automaticamente l'auto e ripartire quando il traffico riprende.
È particolarmente utile in situazioni in cui il traffico è intenso o congestionato, poiché consente al conducente di mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo davanti senza dover continuamente frenare e accelerare. Inoltre, può anche contribuire a ridurre l'affaticamento del conducente durante i viaggi lunghi, consentendo di mantenere una velocità costante e prevedibile.
Riconoscimento dei segnali stradali (TSR)
I sistemi ADAS di riconoscimento dei segnali stradali (TSR) stanno diventando sempre più comuni tra le dotazione di serie di auto moderne. Questo sistema utilizza una combinazione di telecamere e algoritmi per rilevare e identificare i segnali stradali lungo la strada, come limiti di velocità, divieti di sorpasso, indicazioni di senso unico e molto altro.
Funziona in questo modo: le telecamere montate sulla parte anteriore dell'auto rilevano i segnali stradali lungo la strada e li confrontano con un database di segnali stradali noti. Quando il sistema TSR riconosce un segnale stradale, informa il conducente attraverso un display sul cruscotto, un avviso sonoro o un avviso visivo, a seconda del modello dell'auto.
È particolarmente utile in situazioni in cui il conducente potrebbe non essere in grado di vedere o leggere i segnali stradali, ad esempio in condizioni di scarsa illuminazione o in situazioni di traffico intenso. Inoltre, può anche contribuire a ridurre le infrazioni stradali, aiutando il conducente a rispettare i limiti di velocità e gli altri segnali stradali.
Monitoraggio dell'angolo cieco (BSM)
Il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco (BSM) è uno dei sistemi ADAS più apprezzati, questo sistema utilizza sensori elettronici per monitorare le aree intorno all'auto che il conducente potrebbe non essere in grado di vedere direttamente, come gli angoli morti del veicolo. Quando il conducente attiva il sistema, i sensori installati sulla parte anteriore e posteriore del veicolo rilevano la presenza di altri veicoli nell'angolo cieco, ossia nelle zone difficili da vedere.
Se il sistema BSM rileva un veicolo nell'angolo cieco, il conducente riceve un avviso visivo o sonoro. Questo avviso può apparire su uno specchietto retrovisore o sul display del cruscotto, a seconda del modello dell'auto. Inoltre, alcuni sistemi BSM sono in grado di fornire un feedback tattile al conducente, ad esempio attraverso vibrazioni nel volante o nel sedile.
È particolarmente utile in situazioni in cui il conducente sta cambiando corsia o sta effettuando manovre di sorpasso. Può aiutare a prevenire incidenti e collisioni, segnalando la presenza di altri veicoli nell'angolo cieco che potrebbero essere ignorati dal conducente.
Avviso di collisione posteriore (RCW)
I sistemi ADAS di avviso di collisione posteriore (RCW) aiutano i conducenti a prevenire collisioni durante la retromarcia dell'auto. Questo sistema utilizza sensori radar o telecamere montate sulla parte posteriore dell'auto per rilevare la presenza di ostacoli o altri veicoli nella zona di manovra del veicolo durante la retromarcia.
Quando il sensore rileva un ostacolo o un altro veicolo, il conducente riceve un avviso visivo o sonoro. Inoltre, alcuni sistemi RCW sono in grado di fornire un feedback tattile al conducente, ad esempio attraverso vibrazioni nel volante o nel sedile.
È particolarmente utile in situazioni in cui il conducente ha difficoltà a vedere gli ostacoli o altri veicoli durante la retromarcia dell'auto, ad esempio in un parcheggio affollato. Può aiutare a prevenire incidenti e collisioni, segnalando la presenza di ostacoli o altri veicoli che potrebbero essere ignorati dal conducente.
Parcheggio assistito (APA)
Il sistema di parcheggio assistito (APA) è un altro dei sistemi ADAS ideati per aiutare il conducente a parcheggiare l'auto in modo sicuro e preciso. Questo sistema utilizza sensori montati sulla parte anteriore, posteriore o laterale dell'auto per rilevare la presenza di ostacoli o altri veicoli nelle vicinanze.
Quando viene attivato, il sistema APA prende il controllo dell'auto e parcheggia in autonomia, utilizzando i sensori per evitare ostacoli e altri veicoli. Il conducente deve tuttavia controllare la manovra avvalendosi degli avvisi visivi e sonori del sistema.
È particolarmente utile in situazioni in cui il conducente ha difficoltà a parcheggiare l'auto in spazi ristretti, ad esempio in un parcheggio sotterraneo. Può aiutare a prevenire incidenti e collisioni durante le manovre di parcheggio.
Rilevamento della stanchezza del conducente (DMS)
Il sistema di rilevamento della stanchezza del conducente (DMS) è una tecnologia progettata per rilevare segni di affaticamento o sonnolenza nel conducente dell'auto. Il sistema utilizza sensori montati all'interno dell'abitacolo, come ad esempio una telecamera o un sensore di pressione sul sedile. Analizzando il comportamento del conducente, come ad esempio le variazioni nella frequenza respiratoria o la frequenza cardiaca, per rilevare segni di stanchezza, emette, al verificarsi di determinate condizioni, un avviso sonoro o visivo per avvertire il conducente di prendere una pausa.
Il sistema DMS è particolarmente utile per prevenire incidenti causati dalla stanchezza del conducente, che possono essere altrettanto pericolosi quanto la guida in stato di ebbrezza. La stanchezza del conducente può causare diminuzione della concentrazione, tempi di reazione più lenti e perdita di coordinazione, aumentando il rischio di incidenti stradali.
Sensori di pressione dei pneumatici (TPMS)
Tra i sistemi ADAS troviamo anche i sensori di pressione dei pneumatici.
In genere, questa tecnologia utilizza sensori installati all'interno dei pneumatici stessi, che inviano segnali radio al sistema di bordo dell'auto per indicare la pressione dei pneumatici. Se la pressione scende al di sotto di un determinato livello, il sistema TPMS emette un avviso al conducente, solitamente una spia arancione sul display del cruscotto.
È importante per la sicurezza stradale in quanto la pressione dei pneumatici inadeguata può influire negativamente sulla maneggevolezza del veicolo, aumentando il rischio di incidenti stradali. Inoltre, una pressione dei pneumatici troppo bassa può anche causare un maggiore consumo di carburante e un'usura eccessiva dei pneumatici stessi.
Per questi motivi, molti paesi, tra cui gli Stati Uniti e l'Unione Europea, hanno introdotto regolamenti che richiedono l'installazione di sensori di pressione dei pneumatici su tutti i veicoli.
Tutti i sistemi ADAS sono progettati per supportare e assistere il conducente, ma non per sostituirlo.
Per una valutazione delle auto con tecnologia assistita è possibile visitare il sito di Euro NCAP.
Condivi l'articolo