L’e-commerce inquina? I veicoli commerciali elettrici sono la soluzione.
Blog di Scai Motor | 16 Gennaio 2023
E-commerce: gli effetti sull'ambiente
Nell’ultimo decennio il ruolo degli e-commerce, in particolare dei colossi come Amazon, ha cambiato il nostro modo di fare acquisti. Questa trasformazione è stata indubbiamente accelerata dalla pandemia Covid.
Il cambiamento in atto avrebbe dovuto portare a conseguenze ambientali positive con l’abbassamento della produzione di Co2. L’equazione era semplice: più consegne, meno auto in strada e meno inquinamento. Purtroppo però sembra che le cose stiano andando diversamente. Il motivo? Il parco circolante di mezzi commerciali dedicati alla consegna porta a porta è ancora molto datato e per rinnovarlo completamente servirebbe un lasso di tempo che l’equazione sopra non aveva preso in considerazione. Questo è quello che emerso in un incontro organizzato dalla società di promozione ambientale LifeGate con esperti del settore. Un dato confermato dai dati UNRAE relativi alle immatricolazioni di veicoli commerciali in questi ultimi anni ed un’analisi dei veicoli commerciali circolanti.
Veicoli commerciali, nel 2022 flessione del 13%
Nel 2022 la flessione della vendita di veicoli commerciali (con portata massima di 3,5t) rispetto al 2021 è stata del 12,7%. Una flessione che di certo non aiuta il rinnovamento del parco circolante nel nostre paese che ha un età media di circa 14 anni (fonte ACI) e in gran parte (il 42,2%) ha una classe ambientale ante Euro 4. Stando alle proiezioni attuali, con il ritmo di immatricolazione attuale, per rinnovare l’intero parco circolante servirebbero 22 anni!
I veicoli commerciali elettrici per ridurre le emissioni di Co2
Diventa quindi importante studiare una strategia per aumentare l’immatricolazione di mezzi completamente elettrici ad emissioni zero. Secondo diverse pubblicazioni (con studi condotti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da un gruppo di esperti indipendenti) la riduzione di Co2 dovuta all’utilizzo di veicoli commerciali elettrici nell’intero ciclo di vita del veicolo (ovvero prendendo in considerazione anche la produzione e lo smaltimento delle batterie) sarebbe del 40 / 50%.
È evidente quindi che l’utilizzo di mezzi elettrici per il trasporto di beni, in particolare nei centri urbani e nelle ZTL ambientali, sia divenuta una necessità più che un virtuosismo.
Ci sono diverse soluzioni di veicoli commerciali elettrici pensati per il trasporto urbano. Qui sotto puoi vedere alcuni brand nuovi che si sono affacciati sul mercato europeo, come Maxus, Wuzheng ed Evum.
Le nostre proposte di veicoli commerciali elettrici
Condivi l'articolo